Media
Rio Bo 1934
Canti pugliesi per una danza lenta 1937
Crociato 900 1938
Campioni sulla neve 1940
Colpi d’ariete 1940
Canzone vesuviana 1941
Armonie giovanili 1941
Atleti dell’Asse 1941
Dono dei boschi 1941
La mecca dei desideri 1941
Sosta d’eroi 1941
T.O. 34 1941
Nel paese dei ranocchi 1942
Via Margutta 1942
Il cinema delle meraviglie 1943
Nuvole 1944
Quartetto pazzo 1945
A Michele 1945
Astrattismo 1945-1955
Astrattismo
Nel repertorio sinfonico INCOM
Astronave 1945-1955
Astronave
Nel repertorio sinfonico della INCOM
Corteo 1945-1955
Corteo
Nel repertorio sinfonico della INCOM
Listening 1945-1955
Pianoforti bianchi
Orchestra Ritmosinfonica di Roma, Hard HLP203, titolo Ritmosinfonico
Tipetto 1945-1955
Tipetto
L’Italia s’è desta 1947
Thanks America! 1948
Intermezzo radiofonico 1949
Carosello Napoletano 1950
Campionato mondiale di calcio 1950
I cristalli 1950
Natale 1951
L’incantevole nemica 1953
Il miracolo della seta 1953
Percorso netto 1953
Carosello Napoletano 1954
Concerto ginnico 1954
Il re dello stagno 1954
Ballata siciliana 1954
Sicilia olimpica 1954
Piccola posta 1955
Andiamo al cinema 1955-1965
Andiamo al cinema
Sigla iniziale di Andiamo al Cinema
Andiamo al cinema stacchi
"Stacchi" tra le presentazioni dei film
Andiamo al cinema fine
Sigla finale di Andiamo al Cinema
Cineselezione 3° edizione 1955-1965
Scuola di ritmo
Orchestra Ritmosinfonica, Hard HLP203, titolo Ritmosinfonico
A.N.I.C.A. TV 1955-1965
A.N.I.C.A. TV
Sigla iniziale
A.N.I.C.A. TV
Stacchi
A.N.I.C.A. TV
Sigla finale
Allegro da parata 1956
Commedianti 1957
Olio Dante 1958
Esso 1958
TIDE 1958
TIDE
Versione 2, strumentale
TIDE
Versione 2, vocale
TIDE
Versione 1, strumentale
TIDE
Versione 1, vocale
I canti che hanno fatto l’Italia 1960
Colori di Agrigento 1960
Colori di Agrigento
Le fantasime 1960
Le fantasime
Solista al flauto Severino Gazzelloni
Paracatumba 1960
Paracatumba
Solista al flauto Severino Gazzelloni
Serenata tiberina 1960
Primavera tiberina
Musica per la televisione
Susy 1960
Susy
Voce solista
Susy
Voce solista e coro
Susy
Versione strumentale
Colgate 1960
Colgate
Brisk 1960
Brisk
La Birra 1960
La Birra
Versione vocale
La Birra
Versione strumentale
Olà 1960
Olà
Versione 1, strumentale
Olà
Versione 1bis, vocale
Olà
Versione 1, vocale
Olà
Versione 2, strumentale
Olà
Versione 2, vocale
Brylcreem 1960
Brylcreem
Improvvisatori 1960-1970
Menestrelli 1961
Preludio e Allegro concertante 1962
Suite del Pardo 1963
Aria a due voci 1963
Aria a due voci
Ariette toscane 1963
Ariette toscane
Marcia stradivari 1963
Marcia stradivari
Celebrazione 1963
Arcate o Stanze vaticane
Contemplazione 1963
Contemplazione
Orazione 1963
Orazione
Processione 1963
Processione
Salmodia 1963
Salmodia
Ufficialità 1963
Ufficialità
Perorazione 1963
Perorazione
Solennità 1963
Solennità
Un tempo per due 1963
Muse notturne 1965
Concerto per violino e orchestra 1966
Composizione in la 1968
Nicola Sbisà presenta Composizione in la
Intervento effettuato in occasione del concerto "Raffaele Gervasio 'Il compositore barese'", organizzato dalla Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari il 13 marzo 1990
Fantasia 1970
Maria Lucrezia Pedote presenta Fantasia
Intervento effettuato in occasione del concerto "Raffaele Gervasio 'Il compositore barese'", organizzato dalla Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari il 13 marzo 1990
Elaborazione dello Studio per clarinetto di Gaetano Donizetti 1972
Natale nel mondo 1972
Fuga a due voci – Madonna col bambino 1973
Fuga a due voci
Madonna col bambino
Invitation au violon 1973
Invitation au violon
2004, Orchestra Sinfonica Lucana, direttore Vito Clemente, violino solista Carmelo Andriani, pianoforte Pier Francesco Forlenza
Riccardo Cucciolla presenta Invitation au violon
Intervento effettuato in occasione del concerto "Raffaele Gervasio 'Il compositore barese'", organizzato dalla Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari il 13 marzo 1990
Rapsodia su canti di Puglia 1974
Cinque canti romani 1974
Parole di Geo 1975
In modo spirillo 1975
Improvviso, Notturno e Finale 1976
Dialoghi della Bilancia 1977
Scuola di musica 1978
Sigla di Scuola di Musica
Trasmissione curata da Raffaele Gervasio, andata in onda su Radio1 da ottobre 1978 a gennaio 1979
Capriccio 1979
Invenzioni di aprile 1980
Invenzioni d'Aprile
Flauto Pietro Romano,
Viola Giovanni Antonioni,
Chitarra Carlo Carfagna
Registrazione Live 11 novembre 1983, Castel Sant'Angelo, Roma
Invenzioni d'Aprile
Trio Giuliani, Vincenzo Mastropirro, flauto, Giambattista Ciliberti, Clarinetto, Antonino Maddonni, chitarra.
Festival di musica contemporanea de "Il Coretto"
Bari, 9 dicembre 1991
Il filo rosso 1981
Sonatina marziale “La Barbarella” 1981
Melodia 1981
Concerto da camera 1983
Introduzione e Tema Variato 1983
Doppio concerto 1984
Quintetto secondo 1984
Quintetto secondo
1991, Ensemble Galzio di Roma - Corrado Galzio, pianoforte – Luca Vignali, oboe – Ugo Gennarini, clarinetto – Salvatore Accardi, corno – Francesco Bossone, fagotto
Sonata 1984
Quattro invenzioni 1984
Violakit 1985
Percorso 1989
Ennio Morricone presenta Percorso
Intervento effettuato in occasione del concerto "Raffaele Gervasio 'Il compositore barese'", organizzato dalla Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari il 13 marzo 1990
Percorso
Bari, 15 marzo, 1990, flauto Carlo Tamponi, pianoforte Corrado Galzio
Napoli antica 1990
Giovanni Carli Ballola presenta Napoli Antica
Intervento effettuato in occasione del concerto "Raffaele Gervasio 'Il compositore barese'", organizzato dalla Camerata Musicale Barese al Teatro Petruzzelli di Bari il 13 marzo 1990
Nel vivo 1991
Nel vivo
2006, primo clarinetto Antonio Tinelli, secondo clarinetto Vincenzo Di Pede, terzo clarinetto Vito Liuzzi, clarinetto basso Angelo Clemente
Parabola 1991
Riscrittura 1992
Riscrittura
1994, Quartetto Messiaen, violino Mario Di Marzio, violoncello Antonio Di Marzio, clarinetto Vincenzo Di Pede, pianoforte Vincenzo De Filpo, con Giacomo Mazzoccoli, clarinetto basso. Registrazione dal vivo
Un’orchestra e tre recitanti per Giulietta e Romeo 1993
Florilegio ’83 1993
Triplo Concerto “degli oleandri” 1993
Capitoli 1994
Capitoli
1995, Ensemble Galzio di Roma - Corrado Galzio, pianoforte - Ugo Gennarini, clarinetto - Francesco Vignanelli, violoncello